Ricette del mese
Lasagne alla bolognese

Ingredienti:
-
250 gr di lasagne all’uovo
-
400 gr di ragù di carni miste
-
300 gr di mozzarella
-
500 ml di besciamella
-
100 gr di parmigiano grattugiato
Tempo Preparazione:
30 Minuti
Tempo Cottura:
30 Minuti
Dosi:
6 Persone
Difficolta':
facile
Istruzioni:
Le lasagne alla Bolognese sono un piatto tipico della gastronomia dell’Emilia Romagna e, nello specifico, della città di Bologna. Nonostante la paternità di questa ricetta sia Emiliana, le lasagne sono conosciute a tal punto da diventare uno dei simboli della cucina italiana nel mondo.
Dalla preparazione e dagli ingredienti, questa ricetta è la quintessenza della "ricchezza" della cucina tradizionale bolognese e piace a grandi e piccini.
Per preparare una buona lasagna alla Bolognese, la cosa fondamentale è la giusta scelta degli ingredienti: per prima cosa la carne, che deve essere rigorosamente per metà di manzo e metà di maiale per dare sapore alla ricetta, poi la polpa di pomodoro che deve essere di buona qualità, ed infine, ma non per ultime, le lasagne vere e proprie, che devono essere tra le migliori, con la sfoglia porosa adatta a trattenere il condimento per ottenere una consitenza perfetta!
Tagliate la mozzarella a dadini e lasciatela scolare dell’acqua in eccesso.
Fate bollire dell’acqua con sale e un cucchiaio di olio in una pentola capiente. Fate cuocere per circa un minuto i fogli di pasta all’uovo fresca, quindi scolateli e metteteli ad asciugare su carta assorbente.
Rivestite una pirofila con uno strato di fogli di pasta e metteteci sopra un mestolo di besciamella e due mestoli di ragù. Mescolateli insieme con un cucchiaio di legno, quindi distribuiteci sopra uniformemente uno strato di dadini di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Coprite questo primo strato della lasagna con altri fogli di pasta.
Continuate in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
Terminate l’ultimo strato mettendo besciamella, mozzarella e abbondante parmigiano grattugiato in modo che durante la cottura si formi una bella crosticina croccante sulla lasagna.
Mettete la pirofila in forno caldo a 200° e lasciate cuocere per 30 minuti circa.
A cottura ultimata estraete la lasagna dal forno e servitela ai vostri commensali.
Spaghetti alla Puttanesca

Istruzioni:
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto molto apprezzato e richiesto dai turisti che si trovano a gustare i sapori della cucina italiana; vengono preparati con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e prezzemolo.
Sull’ origine del colorito nome di questi spaghetti, varie sono le teorie e le leggende che si raccontano, le più delle quali ci riconducono alle case di appuntamento dove, per attirare gli avventori, venivano cucinati questi veloci e saporiti spaghetti.
Le regioni dove gli spaghetti alla puttanesca vengono tipicamente preparati sono Lazio e Campania ma ormai diventati comuni in molte regioni italiane perchè si basano su ingredienti semplici che combinati tra loro danno vita ad un primo piatto buonissimo.
Mettete a soffriggere l’aglio in una padella, facendo attenzione a non bruciarlo. Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere nell’olio.
Successivamente unite anche il pomodoro e fate cuocere per circa 15 minuti.
Aggiungete quindi i capperi dissalati, le olive nere snocciolate e i pinoli. Lasciate insaporire ancora per qualche minuto e salate.
Scolate la pasta al dente e finitela di cuocere direttamente nella padella con condimento appena preparato.
Spolverate con abbondante prezzemolo tritato e servite i vostri buonissimi spaghetti alla puttanesca.
Ingredienti:
-
400 gr di spaghetti
-
4 acciughe
-
100 gr di olive nere o verdi
-
20 gr di pinoli
-
30 gr di capperi
-
2 spicchi di aglio
-
400 gr di pelati
-
olio e.v.o q.b.
-
prezzemolo
-
sale q.b
Tempo Preparazione:
20 Minuti
Tempo Cottura:
10 Minuti
Dosi:
4 Persone
Difficolta':
facile